CrowdStrike: sicurezza informatica per tutti

Quando parliamo di CrowdStrike, una piattaforma cloud‑native di cybersecurity che combina protezione endpoint, analisi delle minacce e risposta automatizzata. Conosciuta anche come CS, offre un modello di difesa che si adatta a organizzazioni di ogni dimensione. Endpoint Detection and Response (EDR), una tecnologia che monitora costantemente i dispositivi per individuare comportamenti sospetti è il cuore operativo di CrowdStrike: legge ogni evento, lo correlaziona con il suo enorme motore di analisi e genera avvisi in tempo reale.

Un altro pilastro è la Threat Intelligence, un servizio che raccoglie, normalizza e distribuisce informazioni sulle nuove vulnerabilità e sui gruppi di attacco. Questa intelligence alimenta l'EDR, consentendo a CrowdStrike di riconoscere rapidamente malware nuovi o varianti. Inoltre, il modello Zero Trust, un approccio che verifica ogni accesso, indipendentemente dalla rete o dall'utente si integra perfettamente con la piattaforma, perché le decisioni di sicurezza si basano su dati continui e contestuali.

Cosa troverai nella nostra raccolta

Qui di seguito avrai a disposizione articoli che mostrano come CrowdStrike si collega a scenari reali: dalle guide per configurare l'EDR su laptop e server, alle analisi di casi di ransomware smascherati grazie alla threat intelligence, fino a consigli pratici per adottare un modello Zero Trust con pochi passaggi. Sia che tu sia un responsabile IT, un manager di sicurezza o un appassionato di privacy digitale, queste risorse ti aiuteranno a capire come sfruttare al meglio le capacità di CrowdStrike nella tua realtà quotidiana.

Scorri il contenuto per scoprire esempi concreti, trucchi di configurazione e opinioni di esperti. Troverai tutto il necessario per trasformare la difesa informatica da reattiva a proattiva, con strumenti che rispondono in tempo reale e si adattano alle nuove minacce.

Crash di Windows 11 Causa Disservizi Globali, Impatti sui Viaggi Aerei in Tutto il Mondo
lug 20 2024 Giacomo Bellanotte

Crash di Windows 11 Causa Disservizi Globali, Impatti sui Viaggi Aerei in Tutto il Mondo

Un grave disservizio ha colpito i sistemi Windows 11 e Server Windows a livello globale il venerdì 19 luglio 2024, causato da un malfunzionamento dell'agente CrowdStrike. Il blackout, iniziato alle 1 del mattino ora italiana, ha avuto ripercussioni su banche, media e compagnie aeree, causando il blocco di numerosi voli soprattutto in Australia e Stati Uniti.

Dettagli