Quando parliamo di Rimborsi biglietti, il rimborso è la restituzione del valore pagato per un biglietto se l'evento non si svolge, è annullato o l'offerta è difettosa. Anche conosciuto come rimborso dei biglietti, questo diritto nasce dal consumo responsabile e dalla tutela del cliente. Biglietto, documento o prova digitale che consente l'accesso a un evento sportivo, culturale o televisivo è il punto di partenza: senza di esso non c'è alcun obbligo di rimborso. Lo stesso vale per l'Evento sportivo, competizione o manifestazione trasmessa in TV o in presenza, che può subire variazioni di data, location o cancellazione. In pratica, rimborsi biglietti comprende tre passaggi fondamentali: la verifica del motivo di annullamento, la conferma del diritto al rimborso e la restituzione del denaro o del valore residuo.
La Normativa sui consumatori, insieme di leggi italiane ed europee che regolano i diritti di chi acquista un servizio o un prodotto stabilisce che il rimborso deve avvenire entro 14 giorni dalla richiesta, salvo diversa indicazione contrattuale. Quando il biglietto è legato a un Abbonamento TV, pacchetto mensile o annuale che offre l'accesso a canali sportivi in diretta, la regola si applica anche al credito residuo dell'abbonamento. Molti provider offrono un Servizio clienti, canale di assistenza telefonica o via email per gestire richieste di rimborso e chiarimenti dedicato, dove è possibile inviare la richiesta con copia del biglietto e una breve motivazione. La procedura tipica è: 1) contattare il servizio clienti, 2) fornire i dati dell'acquisto (numero ordine, data, metodo di pagamento) e 3) attendere la conferma di avvenuta elaborazione.
Qualche volta l'evento è spostato su una piattaforma streaming invece che in loco. In questi casi il diritto al rimborso dipende dalla frase "cambio di modalità di fruizione" presente nei termini e condizioni. Se la piattaforma alternativa non è accessibile o non soddisfa le aspettative promettete, il consumatore può comunque chiedere il rimborso completo. Un'altra situazione comune è la cancellazione di una trasmissione sportiva a causa di problemi tecnici, come un blackout del segnale o un guasto informatico. Anche qui la normativa prevede il rimborso del prezzo pagato per la singola visione o per il pacchetto mensile, perché il servizio promesso non è stato erogato.
Ora che hai chiaro il quadro di base, sei pronto a verificare i tuoi diritti e a seguire la procedura corretta. Nella sezione sottostante troverai articoli, guide e casi studio su come gestire rimborsi per vari tipi di eventi, dalle partite di calcio in diretta ai grandi show televisivi. Scoprirai le differenze tra rimborso totale e parziale, i tempi medi di risposta dei vari operatori e i consigli pratici per accelerare la pratica. Continua a leggere per vedere esempi concreti e consigli utili su come ottenere quello a cui hai diritto.
Uno sciopero nazionale dei treni dal 7 all’8 luglio 2025 ha bloccato la circolazione per 21 ore, con forti disagi su alta velocità, regionali e collegamenti aeroportuali. A Roma Termini circa 30 cancellazioni e ritardi fino a 120 minuti; a Napoli soppressi circa metà dei treni. Garantite le fasce del mattino 6-9. Possibili rimborsi e cambio prenotazione senza costi.
Dettagli