Calendario alla mano: le registrazioni ripartono a fine agosto e la nuova stagione andrà in onda dal 22 settembre 2025. In apertura, spazio ai volti reduci da Temptation Island e presentazione dei nuovi tronisti Cristiana Anania e Flavio Ubirti. Intanto gira una voce insistente su Gianmarco Steri “retrocesso”. Ad oggi, però, nessuna conferma ufficiale. Tradotto: di certo c’è il ritorno di Uomini e Donne e il suo schema collaudato, il resto va maneggiato con cautela.
Quando iniziano le registrazioni e cosa aspettarsi
La macchina del programma riparte come da tradizione a fine agosto, con le prime puntate già pronte per lo start di fine settembre. Il distacco tra registrazioni e messa in onda di solito è di una o due settimane: abbastanza per montare le puntate, non abbastanza per evitare che in rete trapelino dettagli. Chi segue il programma sa che i resoconti di chi entra in studio circolano rapidamente e spesso anticipano svolte e scelte.
Il debutto è previsto per lunedì 22 settembre 2025. L’avvio di stagione, negli ultimi anni, è stato costruito su due leve: volti forti che arrivano da altri programmi Mediaset e un paio di tronisti capaci di prendersi la scena subito. Anche stavolta il copione non cambia: i primi episodi vedranno in studio alcuni protagonisti dell’ultima edizione di Temptation Island, un tipo di crossover che funziona perché porta storie calde e già seguite dal pubblico.
Capitolo tronisti: i primi nomi messi sul tavolo sono Cristiana Anania e Flavio Ubirti. Saranno introdotti nelle registrazioni inaugurali e inizieranno subito il percorso di conoscenza, tra prime esterne e dinamiche in studio. L’obiettivo è chiaro: creare storyline riconoscibili in poche puntate, dare spazio a corteggiatori con personalità e mettere subito in chiaro carattere e limiti dei protagonisti. È qui che il programma, stagione dopo stagione, si gioca la fedeltà del pubblico.
Il parterre del Trono Over, di solito, torna in parallelo al Classico. Questo consente di alternare ritmi, toni e generazioni, rendendo ogni puntata più mossa. Maria De Filippi tiene insieme tutto con il suo stile asciutto: confronto diretto, poche sovrastrutture, attenzione ai fatti. Dietro le quinte, la regola è sempre la stessa: si procede con piccoli aggiustamenti, mai con rivoluzioni. Se ci saranno novità di formato, è probabile che emergano dopo le prime settimane, a registrazioni rodate.
Per chi punta a seguire l’evoluzione quasi in tempo reale, vale una prassi collaudata: le registrazioni avvengono in blocchi e gli aggiornamenti spuntano online poche ore dopo. Non è raro che le prime anticipazioni rivelino ospiti, esterne decisive o litigi in studio. Ma fino alla messa in onda, il contesto fa la differenza: tagli, tempi e reazioni del pubblico cambiano la percezione di una scena.
- Registrazioni: fine agosto 2025
- Prima puntata: 22 settembre 2025
- Ospiti iniziali: protagonisti di Temptation Island
- Nuovi tronisti: Cristiana Anania e Flavio Ubirti
Il nodo Gianmarco Steri: cosa significa “retrocesso” e quali scenari
Il nome di Gianmarco Steri circola con un’etichetta scomoda: “retrocesso”. Ma che significa, in concreto, nel linguaggio del programma? Nella comunità di fan, il termine viene usato quando un volto cambia ruolo in modo percepito come un passo indietro: da tronista a corteggiatore, oppure da protagonista annunciato a presenza più laterale. A volte indica semplicemente che qualcuno non partirà con il trono, ma potrebbe entrare in corsa, o rientrare in qualità diversa.
Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali sulla posizione di Steri nelle nuove registrazioni. Questo non vuol dire che il suo nome sparisce dal radar. In passato, più di una volta, il programma ha rimescolato i piani in base alla resa dei provini, alla chimica in studio e ai tempi televisivi. È un sistema flessibile: l’ingresso come corteggiatore può diventare un trampolino verso il trono, come anche un test per misurare impatto e gradimento.
Il contesto conta. Con l’arrivo dei protagonisti di Temptation Island nelle prime puntate, l’attenzione sarà alta e i tempi raccontati saranno serrati. Questi incroci servono a mettere in moto dinamiche immediate: coppie arrivate al capolinea, chiarimenti rimandati all’autunno, nuovi corteggiatori che si presentano con storie già note al pubblico. In uno scenario così, posizionare un volto come Steri può diventare una scelta tattica: se e come inserirlo dipende da spazi, intrecci e reazioni in studio.
Vale anche l’altra lettura: quando una voce rimbalza con forza prima delle registrazioni, spesso nasce da aspettative e interpretazioni, non da decisioni già prese. L’industria dei rumor attorno al programma è parte del gioco, ma il banco lo fa la prima registrazione. Fino ad allora, l’unico dato solido è il calendario e i nomi dei tronisti annunciati.
Un dettaglio pratico per i fan che vorranno orientarsi: nelle prime settimane, segnali utili arrivano da tre indizi ricorrenti. Primo, la presentazione ufficiale in studio (se c’è, la vediamo quasi subito in onda). Secondo, la frequenza delle esterne: chi registra più esterne nelle prime due settimane ha priorità narrativa. Terzo, la distribuzione dei tempi in puntata: se un protagonista occupa blocchi lunghi e ricorrenti, è un segnale chiaro di centralità nelle scelte di produzione.
Guardando al quadro generale, la stagione 2025 parte con fondamenta chiare: un lancio allineato al palinsesto autunnale, volti nuovi al trono e un ponte con Temptation Island per ampliare storie e pubblico. La curiosità su Gianmarco Steri aggiunge un po’ di suspense prima delle registrazioni, ma è bene tenerla sul piano giusto: finché non si accendono le telecamere, qualunque etichetta resta una voce, non un fatto.