Félix Auger-Aliassime raggiunge le semifinali degli US Open 2025 dopo quattro anni

Félix Auger-Aliassime raggiunge le semifinali degli US Open 2025 dopo quattro anni
ott 28 2025 Giacomo Bellanotte

Per la prima volta dal 2021, Félix Auger-Aliassime ha varcato la soglia delle semifinali agli US OpenUSTA Billie Jean King National Tennis Center. Il canadese di 25 anni, testa di serie n. 25, ha scritto una pagina importante della sua carriera al termine di un torneo che ha visto la sua ascesa tra i grandi del tennis mondiale. Ha battuto Alex de Minaur e Lorenzo Musetti in due match intensi, dimostrando una tenacia che molti avevano dimenticato. Eppure, qui non si tratta solo di un ritorno: è la conferma che Auger-Aliassime è tornato tra i candidati al titolo, non più solo un talento promettente, ma un contendente vero.

Il percorso verso la semifinale

Il suo cammino non è stato facile. Dopo aver superato il primo turno con un match a tre set, ha affrontato un avversario temibile: de Minaur, uno dei migliori superfici dure del circuito. Il match, giocato sotto i riflettori di Arthur Ashe Stadium il 3 settembre, si è concluso 7-6(5), 6-4, 6-3. Poi, ai quarti, ha sconfitto Musetti in quattro set (6-4, 3-6, 7-5, 6-4), spegnendo le speranze dell’Italia. È stato un tiro alla fune, con il canadese che ha trovato il suo tennis migliore quando contava di più. Il servizio, sempre il suo punto forte, ha registrato 22 ace nel torneo, e la sua volée — spesso sottovalutata — ha sorpreso più di un avversario.

La semifinale e il finale

La semifinale, giocata il 5 settembre alle 19:30 ET, lo ha visto affrontare Carlos Alcaraz, che aveva sconfitto Jannik Sinner in un’altra battaglia epica. Alcaraz, campione in carica e favorito assoluto, ha vinto 6-3, 6-4, 6-2, chiudendo il sogno di Auger-Aliassime. Ma la sconfitta non ha oscurato il risultato: è stata la prima semifinale di un canadese agli US Open da Milos Raonic nel 2016. E per Auger-Aliassime, è stato il terzo accesso a una semifinale Slam in carriera — dopo l’Australian Open 2023 e 2024 — dimostrando una costanza rara per un giocatore della sua generazione.

Un torneo da record e un’era che finisce

L’edizione 2025 degli US Open è stata l’ultima con Stacey Allaster alla guida del torneo. Dopo 12 anni, la sua uscita segna il passaggio di testimone a un nuovo gruppo di dirigenti. Ma non è stato solo un cambio di leadership: il pubblico ha vissuto un’atmosfera mai vista. «La vibra en el estadio se sentía como en un partido de fútbol», ha commentato la messicana Renata Zarazúa. E non era esagerazione: le tribune erano piene di tifosi canadesi, italiani e spagnoli, con cori e striscioni che hanno trasformato il campo in un vero e proprio stadio calcistico. Il tutto con un pubblico totale di 723.000 spettatori, record assoluto nella storia del torneo.

Altri titoli e momenti memorabili

La vittoria di Alcaraz ha chiuso il torneo con un finale epico: 6-2, 3-6, 6-1, 6-4 contro Sinner, il campione in carica che cercava di diventare il primo uomo a vincere due US Open consecutivi dal 2010. Nella categoria femminile, Aryna Sabalenka ha difeso il suo titolo battendo Amanda Anisimova 6-3, 7-6(7-3). Nei doppi, Gabriela Dabrowski e Erin Routliffe hanno vinto il titolo femminile, mentre Sara Errani e Andrea Vavassori hanno trionfato nel misto, con una vittoria nel tie-break decisivo 10-6. Nella categoria wheelchair, Tokito Oda e Yui Kamiji hanno confermato la supremazia giapponese, entrambi vincitori in tre set.

Perché questo è importante

Auger-Aliassime non ha vinto, ma ha riportato il Canada nel radar dei grandi tornei. Negli ultimi quattro anni, i suoi risultati erano stati irregolari: infortuni, cambi di coach, crisi di fiducia. Ora, con un ranking stabilizzato al n. 25 e un gioco più maturo, è diventato un punto di riferimento per i giovani tennisti canadesi. Il suo percorso è un esempio di resilienza: non si è arreso dopo le sconfitte, non ha cercato scorciatoie. Ha lavorato, ha pazientato. E quando l’occasione è arrivata, ha colto l’attimo.

Cosa succede ora?

Il prossimo obiettivo è l’Australian Open 2026. Con il suo gioco adatto alle superfici veloci, potrebbe essere il favorito per la semifinale. Ma il vero test sarà il Roland Garros: ha mai superato il quarto turno a Parigi. Se riuscirà a farlo, sarà il primo canadese nella storia a raggiungere le semifinali di tutti e quattro i Grand Slam. Intanto, la federazione canadese ha già annunciato un aumento del budget per i programmi giovanili, in parte ispirato dal suo ritorno in forma. E il pubblico? È più coinvolto che mai. La domanda non è più «Chi è Auger-Aliassime?», ma «Quanto può ancora crescere?»

Frequently Asked Questions

Perché è significativo che Félix Auger-Aliassime sia arrivato in semifinale agli US Open dopo quattro anni?

Perché non era mai arrivato così lontano negli ultimi anni, nonostante i suoi talenti. Dopo un periodo di infortuni e cali di forma, questa semifinale dimostra che ha ripreso il controllo del suo gioco e del suo mental. È la sua terza semifinale Slam in carriera, e la prima a New York dal 2021, quando perse contro Medvedev. Questo risultato lo colloca tra i migliori dieci tennisti al mondo in termini di costanza nei grandi tornei.

Chi ha vinto il titolo maschile agli US Open 2025?

Carlos Alcaraz ha vinto il titolo battendo Jannik Sinner in quattro set: 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. È il suo secondo titolo agli US Open, dopo quello del 2023, e conferma la sua supremazia sulla superficie dura. Alcaraz, 22 anni, è ora il più giovane giocatore a vincere due titoli a Flushing Meadows dal 1990, quando lo fece Pete Sampras.

Qual è stato il ruolo di Stacey Allaster nell’edizione 2025 degli US Open?

Stacey Allaster ha diretto il torneo per 12 anni, trasformandolo in uno dei più lucrativi e mediatici del circuito. L’edizione 2025 è stata la sua ultima prima del passaggio di consegne. Ha introdotto innovazioni come l’uso di AI per l’orario dei match e l’aumento dei premi in denaro per i giocatori delle categorie minori. La sua eredità include un aumento del 40% degli spettatori e una maggiore visibilità globale per il tennis femminile.

Perché il pubblico ha paragonato l’atmosfera degli US Open 2025 a un match di calcio?

Perché le tribune erano piene di tifosi che cantavano, battevano le mani e indossavano maglie dei loro giocatori come in una finale di Champions League. Il pubblico canadese ha riempito interi settori, mentre gli italiani hanno sostenuto Musetti e Sinner con cori coordinati. La tensione nei match più importanti, unita al calore del pubblico, ha creato un’energia che non si vedeva da anni. È stata la prova che il tennis può generare passioni simili a quelle dello sport più popolare al mondo.

Félix Auger-Aliassime ha mai vinto un torneo del Grande Slam?

No, non ha ancora vinto un titolo del Grande Slam. Il suo miglior risultato è la semifinale all’Australian Open 2023 e 2024, e ora quella agli US Open 2025. Ha vinto 7 titoli ATP in carriera, ma nessuno tra i quattro principali. La sua prossima sfida sarà proprio quella di vincere un Slam: con il suo servizio e il suo dritto, ha tutti gli strumenti per farcela, ma gli manca ancora la costanza nei momenti decisivi.

Quali sono i prossimi appuntamenti per Félix Auger-Aliassime?

Dopo gli US Open, ha iniziato la stagione indoor europea, con l’obiettivo di prepararsi per l’Australian Open 2026. Ha già annunciato la partecipazione ai tornei di Vienna e Basilea, dove ha vinto in passato. Inoltre, ha dichiarato che lavorerà con un nuovo psicologo dello sport per migliorare la gestione della pressione nei match chiave. Il suo calendario è fitto, ma la sua mente è più tranquilla di quanto non lo sia stata da anni.